
Il Castello Aragonese di Ortona
Il Castello Aragonese di Ortona è uno dei simboli più significativi della città e una tappa obbligata per chi visita questa località della costa abruzzese. Situato in una posizione dominante, a picco sul mare Adriatico, questo imponente maniero offre un viaggio nella storia e panorami mozzafiato che lo rendono una meta turistica di grande fascino.
Costruito nel XV secolo per volere degli Aragonesi, il castello fu progettato come fortezza difensiva per proteggere la città dalle incursioni nemiche, in particolare dai pirati provenienti dal mare. La sua architettura massiccia e le possenti mura testimoniano l'importanza strategica di Ortona durante il periodo medievale e rinascimentale. Nonostante i danni subiti nel corso dei secoli, tra cui quelli causati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il castello conserva ancora il suo fascino originario.
Oggi, il Castello Aragonese è una delle principali attrazioni turistiche di Ortona. I visitatori possono passeggiare tra i suoi bastioni e ammirare la struttura storica, immersa in un contesto naturale di rara bellezza. Dai suoi punti panoramici si gode una vista spettacolare sul mare e sulla Costa dei Trabocchi, rendendolo anche un luogo ideale per fotografie indimenticabili.
Il castello è spesso utilizzato come sede di eventi culturali, mostre ed esposizioni, che aggiungono un tocco moderno alla sua antica maestosità. La sua vicinanza al centro storico di Ortona permette inoltre di abbinare la visita a una passeggiata tra le caratteristiche stradine della città, ricche di storia e tradizioni.
Il Castello Aragonese di Ortona rappresenta quindi una meta ideale per chiunque sia interessato alla storia, all’architettura e alla bellezza paesaggistica. È un luogo dove il passato prende vita, regalando un’esperienza unica che unisce cultura e natura in un contesto davvero suggestivo.